Scuole 2023 – Scuola itinerante IRPINIA
DATE: mercoledì 19 – sabato 22 luglio 2023
Summer School “itinerante”
• Prima tappa: Monteforte Irpino
• Seconda tappa: Volturara Irpina
• Terza tappa: Vallesaccarda
• Quarta tappa: Zungoli
TEMA:
“TERRITORIO, SALUTE, QUALITÀ DELLA VITA “
Un’occasione unica di formazione, scambio, networking e costruzione di comunità per la #sostenibilità dei territori.
Nel territorio dei quattro comuni le realtà locali (istituzioni e associazioni) contribuiscono a diffondere quanto il territorio ha da offrire in termini di ambiente, cultura e turismo lento: passeggiate, sport all’aria aperta (arrampicata), laboratori e mercati di prodotti locali.
DESCRIZIONE SINTETICA
L’ente proponente del progetto, la rete WEEC, è da un ventennio attiva nella promozione dell’educazione ambientale, a livello nazionale e internazionale, non solo nelle fasce più giovani della popolazione come gli studenti, ma promuovendo un approccio lifelong learning, che coinvolge, sul piano nazionale e internazionale, insegnanti, educatori, guide ambientali e accademici.
Dall’analisi dei bisogni del contesto di riferimento emerge la necessità di rafforzare la costruzione di un modello sostenibile e sinergico tra i vari stakeholder, attraverso lo sviluppo dell’azione:
-
- Formazione e aggiornamento di tutti gli attori che operano nei diversi contesti educativi (formali, informali e non formali) con l’ausilio di strumenti innovativi;
- Rafforzamento del partenariato pubblico-privato (comunità educante).
La metodologia è attivo-partecipativa sull’educazione ambientale e alla sostenibilità nei territori contesti socioculturali e geografici fragili. I materiali raccolti (video, presentazioni, articoli e webinar) durante il periodo della formazione saranno organizzati in una specifica piattaforma online al fine di rendere sostenibile e fruibile il sistema.
Il corso si svilupperà in Irpinia e sarà un percorso itinerante che interesserà quattro comuni con l’intento di sviluppare l’idea di quanto un territorio ha da offrire in termini di ambiente, cultura e turismo lento.
DESCRIZIONE ANALITICA delle ATTIVITA’
La Summer School Irpinia è un percorso itinerante sviluppato su quattro giorni, sarà un’occasione unica di formazione, scambio e costruzione di comunità per la sostenibilità dei territori. I comuni coinvolti sono Monteforte Irpino, Volturara Irpina, Vallesaccarda e Zungoli. Attraverso passeggiate, sport all’aria aperta, laboratori e mercati di prodotti locali si toccheranno temi legati al benessere in relazione all’ambiente, alla salute ed alla qualità della vita.
Il percorso formativo itinerante irpino è un nuovo format messo a punto dal WEEC Network Italia.
L’interesse sarà dedicato alla conoscenza del territorio e delle sue fragilità, alla condivisione di best practices di cura dello stesso, attraverso un metodo attivo-partecipativo di tutte le figure di sistema coinvolte ed attraverso l’analisi di sperimentazioni didattiche innovative. Il fulcro del percorso sarà costituito da momenti di approfondimento, riflessione e riconnessione con la natura, attraverso attività laboratoriali e sensoriali. A conclusione della tre giorni si chiederà ai partecipanti di produrre un elaborato finale si sintesi costituito da una proposta didattica volta ad applicare quanto appreso, contestualizzandola ed applicandola nei territori di appartenenza.
Sarà predisposta contestualmente anche una piattaforma e-learning, che mette in relazione i percorsi proposti e diventa un ambiente comune di interscambio di materiali, informazioni e buone pratiche. Rappresenta, inoltre, uno strumento utile per la progettazione e la realizzazione di futuri percorsi formativi perché replicabile, eventualmente, anche in altri luoghi.
Il progetto vede il coinvolgimento di numerosi attori del settore privato e pubblico presenti sul territorio. Oltre alle scuole, agli insegnanti e agli educatori ambientali è previsto il coinvolgimento di attori sociali che lavorano sul territorio nel campo ambientale e dell’EAS. In particolare, oltre ai Comuni di Monteforte Irpino, Vallesaccarda, Volturara Irpina e Zungoli, saranno invitate ad aderire al progetto le seguenti realtà istituzionali: Regione Campania, Provincia di Avellino, Parco Regionale del Partenio, Parco Regionale dei Monti Picentini e gli istituti scolastici.
Saranno coinvolte, inoltre, sia per individuare l’utenza, sia per fornire relatori ed esperti di settore, realtà della comunità accademica, nello specifico, l’Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, l’Università Parthenope di Napoli, l’Università “Kore” di Enna.
È Previsto il coinvolgimento di professionisti e tecnici che contribuiranno alla formazione rispetto al tema della sostenibilità, di Associazioni di categoria, come Slow Food e l’ISDE (associazione medici per l’ambiente), per quanto riguarda il tema dei cambiamenti climatici sotto il profilo della salute e del benessere, SIGEA (Società Italiana Geologia Ambientale) che contribuirà a promuovere l’educazione al rischio e allo sviluppo sostenibile.
I DOCENTI
Mario Salomone
Membro della direzione della Cattedra UNESCO dell’Università di Torino in Sviluppo sostenibiile e gestioen del territorio, dove insegna Sociologia dell’ambiente. Già Professore aggregato di Sociologia dell’Ambiente e del territorio e di Educazione ambientale all’Università degli Studi di Bergamo, ha insegnato anche nelle Università di Milano Bicocca e IULM.È direttore fino dalla sua fondazione (1989) del mensile italiano non profit di riferimento per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità “.eco”, e del semestrale scientifico “Culture della sostenibilità”. È autore di numerosi articoli e saggi, ma anche di romanzi e racconti. Tra i vari incarichi attualmente ricoperti, è Segretario Generale della più importante rete mondiale di educazione ambientale che organizza i WEEC, World environmental education congresses, membro del Comitato scientifico del Comitato per l’educazione alla sostenibilità-Agenda 2030 della CNI UNESCO e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei (Roma). Ha presieduto inoltre il Comitato per le celebrazioni di George Perkins Marsh, primo ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno d’Italia e padre fondatore del pensiero ambientale americano e il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei, il fondatore del Club di Roma.
Tomaso Colombo
Formatore, pedagogista e esperto di Comunicazione pubblica, si occupa da vent’anni di educazione ambientale, processi partecipativi e marketing territoriale al Parco Nord Milano. È direttore di AREA Parchi – Archivio Regionale di Educazione Ambientale dei Parchi lombardi istituito da Regione Lombardia fin dal 1994 presso lo stesso Parco Nord Milano.
Dirige il Festival della Biodiversità e coordina le attività presso l’avveniristica struttura di divulgazione scientifica Oxy.gen. È ideatore e coautore di diverse pubblicazioni di carattere divulgativo e didattico sui temi della sostenibilità. È vicepresidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Rete WEEC Italia.
Donatella Porfido
Donatella Porfido è un architetto urbanista. Il paesaggio e le aree protette sono le tematiche approfondite durante gli studi che la portano a conseguire anche il titolo di Tecnico per il Monitoraggio dell’Ambiente del Territorio, con un percorso specifico di studi in Scienze della Terra. Le reti ecologiche e la programmazione negoziata, in particolare in ambito fluviale, sono gli ambiti progettuali più indagati.
Opera nel campo dell’educazione e della formazione professionale, si occupa di educazione ambientale dal 2006 ed è la responsabile del Centro di Educazione Ambientale “Ecomuseo del Salzola”, della Rete Regionale INFEA, con il quale ha prodotto varie pubblicazioni.
La passione per tutte le forme di arte e di espressione la portano a sperimentare progetti educativi che usano spesso il linguaggio della creatività e l’interdisciplinarità. Per questo è alla continua ricerca di nuove collaborazioni. Ha all’attivo svariate esperienze in ambito associazionistico ed è volontaria e responsabile della formazione del Circolo di Legambiente Costa d’Amalfi.
Giovanni Borgarello
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, è educatore ambientale. Ha lavorato dal 1984 al 2017 nel Centro di educazione ambientale di Pracatinat, dove ha ricoperto diversi ruoli, da coordinatore dell’equipe educativa a responsabile dell’Area Scuole.
Dal 2017 continua la sua attività nel campo dell’EAS come dipendente della Regione Piemonte, Settore politiche dell’Istruzione. Ha svolto e svolge una fitta attività di formazione, ricerca e progettazione educativa.
È autore di numerosi volumi sulla formazione e la ricerca educativa in ambito ambientale.
Adelina Picone
Professore Associato in Composizione Architettonica ed Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le sue ricerche, oltre alle numerose pubblicazioni, in particolare sui temi dell’abitare il Mediterraneo, hanno ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Ha tenuto lezioni e conferenze in università nazionali ed internazionali, è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura dell’Università Federico II ed è Coordinatore, dal 2019, del Master di II livello ARINT “Architettura e Progetto per le Aree Interne e per i Piccoli Paesi” dell’Università Federico II, nell’ambito delle cui attività di ricerca-azione Adelina Picone è responsabile scientifico di diversi accordi e convenzioni con Enti Territoriali, Comuni, Regioni, Centri di ricerca nazionali.
Angelo Verderosa
Architetto dal 1986, opera nel territorio dell’entroterra appenninico irpino-lucano in cui è radicato; impegnato nell’opera di salvaguardia e valorizzazione ambientale ha attuato, attraverso l’architettura, azioni di recupero, rigenerazione urbana e di promozione territoriale.
Docente del master universitario Casaclima-Bioarchitettura presso la Lumsa, è Console del Touring Club Italiano; è nel comitato scientifico delle riviste Recupero e Conservazione e Bioarchitettura.
Animatore del comitato civico NO-Eolico selvaggio, scrive di paesi, paesaggi e architettura sul blog “Piccoli Paesi”. Promuove il festival biennale “Recupera/Riabita, salviamo i piccoli borghi dell’Appennino”.
Gaetano Sammartino
Laureato in Scienze Geologiche, discutendo una tesi sperimentale in Geomorfologia. Abilitato alla professione di Geologo ed iscritto all’Ordine.
E’ stato Commissario di Governo della Regione Campania nonché Capo Ufficio Tecnico in seno al Sevizio di Geologia, con funzioni dirigenziali, impegnato al controllo per la realizzazione di opere di grandi infrastrutture.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: funzionario geologo presso il Settore Provinciale del Genio Civile di Salerno, occupandosi delle tematiche correlate al dissesto idrogeologico, oltre alle attività di controllo delle Cave; funzionario nell’Autorità di Bacino del Sinistra Sele, occupandosi delle tematiche correlate al dissesto idrogeologico curando lo svolgimento della pianificazione territoriale; funzionario nell’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Sele, successivamente denominata Autorità Regionale Campania sud ed Interregionale Sele, occupandosi delle tematiche correlate al dissesto idrogeologico e curando lo svolgimento della pianificazione territoriale; consulente per la Regione Campania.
Attualmente ricopre la carica di Presidente della Sigea Sezione Campania/Molise.
Girolamo Galasso
Nato ad Avellino nel 1980, dal 2017 vive ad Atripalda, di professione Perito Elettrotecnico con abilitazione all’esercizio della libera professione dall’anno 2005 (attualmente Ordine dei Periti Industriali di Avellino). Dal 2001 lavora come tecnico presso l’Impresa Alberto Tomasetta s.r.l. di Avellino. Abilitato ai lavori in quota secondo il DLGS 81/2008, è inoltre formato primo soccorso ed antincendio aziendali.
Socio del Club Alpino Italiano (sezione di Avellino) dall’anno 2000, dove è stato Istruttore Sezionale di Speleologia e di Arrampicata Libera.
Dall’anno 2005 entra come aspirante nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) – Servizio Regionale Campania, dove diventa dapprima operatore ed infine tecnico di elisoccorso ed istruttore regionale. Dal 2013 è Responsabile Regionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (C.N.S.A.S.). Da giugno 2022 turna come “tecnico di elisoccorso” presso le basi 118 della Regione Campania, afferenti al nuovo servizio regionale di elisoccorso.
Ilaria Marotta
PhD in Scienze Sociali e Statistiche, attualmente Ricercatrice di tipo A in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia.
Tra i temi di interesse figura la sociologia dell’ambiente e del territorio, con particolare riferimento alle questioni relative alle aree naturali protette in termini di governance e fruizione turistica.
Tullio Bernabei
Nato a Roma nel 1958, è laureato in Scienze Motorie e ha un PhD Honoris Causa in Protezione Civile e Gestione Integrale del Rischio presso la Scuola Nazionale di Protezione Civile del Messico. Giornalista pubblicista e documentarista, si dedica dal 1975 a speleologia, alpinismo, subacquea e altre attività outdoor. Ha pubblicato un centinaio di reportage sulle maggiori riviste italiane, 10 libri e una ventina di lavori scientifici. E’ direttore responsabile della rivista geografica KUR edita dall’Associazione Geografica La Venta, che ha cofondato nel 1991. Come autore e regista ha realizzato oltre 120 documentari e diverse serie per i maggiori broadcaster nazionali e internazionali, vincendo numerosi premi internazionali nel settore. E’ stato coautore dei programmi di La7 “Missione Natura” e “Vivo per miracolo”. Nel 2021 ha realizzato e condotto una serie di minidoc sulla sicurezza per il programma Linea Blu (RAI1), e nell’agosto 2022 ha curato la regia del documentario “L’ultimo ghiaccio” per Superquark. Dal 2019 ha iniziato a curare la sicurezza nelle riprese in ambienti sotterranei di varie fiction, tra le quali “Romulus” e “Alfredino, una storia italiana”.
Dal 2017 collabora con Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell’ambito dei corsi per astronauti su geologia planetaria (Pangaea) e training in grotta (Caves). In oltre 40 anni di attività ha organizzato e gestito oltre 70 spedizioni di ricerca in tutto il mondo, curando i settori esplorazione e sicurezza. Per 15 anni è stato responsabile della squadra Lazio del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Dal 2020 cura per il Parco Nazionale Arcipelago Toscano il servizio di monitoraggio, analisi del rischio e comunicazione sulla sicurezza dei sentieri. Nel 2021 ha progettato e creato nella sua proprietà di Magliano Sabina il primo Parco del Riequilibrio Motorio. Essendo stato uno dei soccorritori in occasione dell’incidente di Vermicino (1981), è coordinatore tecnico del gruppo di lavoro volto alla realizzazione di un mini robot per interventi di soccorso in pozzi di ridotte dimensioni, creato nel 2022 dalla Protezione Civile nazionale.
IL PROGRAMMA
IL PROGRAMMA
mercoledì 19 luglio
Monteforte Irpino – Urbanistica e Partecipazione: pianificazione delle aree verdi come processo inclusivo e qualità della vita della comunità
Ore 9,00 – registrazione dei partecipanti
Ora 10,00 – Saluti di benvenuto delle Istituzioni – Sindaco Costantino Giordano
Ore 10,30 – Apertura di Mario Salomone – Segretario Generale WEEC Network – la transizione ecologica dei territori
Ore 11,00 – Laboratorio Attività di “forestazione” A partire dal Piano Comunale di Forestazione Urbana – a cura dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Avellino
ore 13,30 – pranzo a sacco (pasticceria Rega – degustazione prodotti tipici)
Ore 14,30 – coinvolgimento del Parco del Partenio (attività pratica sentiero Montagnella-Vallicelle)
Ore 16,30 – Giovanni Sanesi – UNIBA – Benessere, aspetti culturali e sociali del verde urbano
Ore 17,15 – Tullio Bernabei – Protezione Civile e dissesto idrogeologico
Ore 18,30 – Gaetano Sammartino – Presidente regionale – SIGEA – Rischio climatico e sviluppo sostenibile
Ore 19,30 – Partenza per Volturara (35 minuti)
ore 20,30 – cena laboratorio del gusto a base di prodotti dell’eccellenza campana della Valle del Dragone in collaborazione con le aziende locali.
giovedì 20 luglio
Volturara Irpina – Natura e Salute: opportunità e rischi connessi alla appartenenza di un territorio ad un’area protetta
Ore 9,00 – Laboratorio di accoglienza e connessione con la natura Area Bocca del Dragone condotto da Francesco Mattera
Ore 11,00 – Saluti di benvenuto delle Istituzioni – Sindaco Marino Sarno ecc. – Aula Consiliare (2 km, 25 min a piedi dalla Piana del Dragone)
Ore 11,30 – Franco Mazza presidente sez. Provinciale ISDE Medici per l’Ambiente – rapporto tra ambiente e salute
Ore 12,15 – Ilaria Marotta Dip. Sociologia Federico II – sociologia dell’ambiente – fruizione delle aree protette
Ore 13,00 – area picnic “La Scampagnata” pranzo laboratorio del gusto a base di prodotti dell’eccellenza campana della Valle del Dragone in collaborazione con le aziende locali
Ore 14,30 – Camminata al “Sito Maroia vie ferrate e vie di arrampicata” (500 mt, 7 minuti a piedi) Caso studio
Ore 16,00 – coinvolgimento associazione operante nel Parco dei Monti Picentini
ore 17,45 – Girolamo Galasso (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS) – L’educazione al rischio: dalla prevenzione teorica alla sicurezza sul campo
Ore 20,00 – cena
Ore 21,00 – laboratorio di socializzazione – Francesco Mattera
venerdì 21 luglio
Vallesaccarda Arte – Arte e Rigenerazione urbana: come linguaggi e racconti intergenerazionali possono costruire nuovi sensi di appartenenza
Ore 8,00 Partenza per Vallesaccarda (60 minuti di viaggio)
Ore 9,30 – Saluti delle Istituzioni – Sindaco Franco Archidiacono
Ore 10,00 – Visita al borgo – I graffiti di Vallesaccarda – a cura l’associazione Willoke – Caso studio
Ore 12.00 – Adelina Picone – UNINA – Coordinatrice Master Arìnt – Riabitare i paesi delle aree interne campane, esperienze di ricerca-azione-formazione per una nuova idea di vivibilità
Ore 13,00 – pranzo
Ore 14,30 – Laboratorio creativo collettivo condotto da Ferdinando Catapano
Ore 16,30 – Partenza per Trevico (10 minuti)
Ore 16,45 – Visita alla città di Trevico (tetto dell’Irpinia e città natale del regista Ettore Scola)
Ore 18.00 – Palazzo Scola Proiezione di un estratto del film “Trevico-Torino Viaggio nel Fiat-Nam”
Tavola rotonda – Nord/Sud – Tonino Perna – Ugo Leone – Giovanni Borgarello
Ore 19,30 – Partenza per Zungoli (cena e pernottamento)
sabato 22 luglio
Zungoli – Turismo responsabile e Identità dei luoghi: l’accoglienza e l’economia circolare come chiavi di sostenibilità
Ore 9,30 – Saluti delle Istituzioni – Sindaco Paolo Caruso ecc. (chiesa di San Nicola)
Ore 10,00 – Angelo Verderosa – Esempi di Rigenerazioni urbana nei borghi dell’Irpinia e innesco di economie legate al turismo: il caso Zungoli, bandiera arancione del Touring Club Italiano Caso studio
Ore 11,00 – Visita al borgo di Zungoli – uno dei borghi più belli d’Italia a cura dell’Associazione Ruando experience
Ore 13,30 – pranzo
Ore 15,00 – Angelo Lo Conte – presidente Slow Food Campania – Alessandro Barletta – fiduciario di zona Slow Food – Il cibo strumento di rigenerazion
Ore 15,45 – Giovanni Borgarello – Laboratorio – Valutazione del percorso e progettazione partecipata
Ore 17,45 – Antonino Miccio (Direttore dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno) – il passaggio del testimone alla Summer School di Ischia
18,15 – Chiusura dei lavori di Tomaso Colombo – Coordinatore delle Scuole WEEC
Cena e Pernottamento a Zungoli/Monteforte Irpino (opzionale)