Chi siamo

La Rete WEEC Italia nasce dalla partecipazione della delegazione italiana ai Congressi WEEC (World Environmental Education Congress) e si sviluppa grazie alla volontà dai professionisti che si occupano di educazione alla sostenibilità in Italia di mettersi in rete, per scambiare conoscenze teoriche e pratiche, per coadiuvare progetti, creare sinergie e sostenersi nell’azione educativa.  Oggi la Rete WEEC Italia è un punto di riferimento per tutte le professionalità e le organizzazioni che si occupano di educazione ambientale e alla sostenibilità.

Il WEEC internazionale e lo sviluppo del network italiano

Il WEEC è un network con migliaia di aderenti in tutto il mondo, tra istituzioni scientifiche, enti e singole personalità. Dal 2003 ha organizzato 11 Congressi mondiali: in Portogallo, Brasile, Italia, Sud Africa, Canada, Australia, Marocco, Svezia, ancora Canada, Thailandia e l’ultimo a marzo del 2022 a Praga. Nel 2024 si svolgerà la dodicesima edizione ad Abu Dhabi.

La Rete WEEC Italia nasce dalla partecipazione della delegazione italiana ai Congressi WEEC e si sviluppa grazie alla volontà dai professionisti che si occupano di educazione alla sostenibilità in Italia di mettersi in rete, per scambiare conoscenze teoriche e pratiche, per coadiuvare progetti, creare sinergie e sostenersi nell’azione educativa.
In particolare la Rete WEEC Italia prende forma nel 2013 in seguito al Congresso Mondiale WEEC tenutosi a Marrakech e si consolida nei successivi Congressi Mondiali a Göteborg e a Vancouver e con le Giornate Europee di EAS a Bergamo.  Successivamente, grazie al primo Workshop nazionale tenutosi al CNR di Porano nel 2016 e al ciclo di incontri (trasmessi anche in streaming) “Tessere Nuove Connessioni” ad Oxy.gen del Parco Nord Milano nel 2017 e l’avvio delle Summer School, di cui nel 2020 ricorre la quarta edizione, la Rete WEEC Italia arriva oggi a porsi come soggetto aggregativo capace di valorizzare lo sforzo di energie diversificate nel Paese, pubbliche e private, che al di là di appartenenze geografiche si riconoscono in un comune manifesto di valori per promuovere una società sostenibile attraverso i processi educativi.
Fin dalla sua nascita, la Rete WEEC Italia ha infatti promosso attività di networking e diffusione della cultura ambientale, attraverso collaborazioni alla rivista “.eco”, incontri nazionali, corsi di formazione e Summer School, cercando sempre il dialogo con le istituzioni e gli stakeholder coinvolti e diventando ad oggi un punto di riferimento per gli attori del settore.

Summer School 2019, Ostello Villa Olanda, Torre Pellice, foto di Donatella Porfido

L’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus a sostegno della Rete WEEC

La rete WEEC internazionale e nazionale si è avviata grazie al lavoro della Onlus Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro, che ne cura il Segretariato Permanente, con sede a Torino, in Piemonte, presso la Casa dell’Ambiente in C.so Moncalieri 18.
Anche la Casa dell’Ambiente ben rappresenta lo spirito di networking dell’Istituto. Si tratta infatti di uno spazio a disposizione della comunità, di cui l’Istituto è diventato mandatario dal 2014 fino a tutto il 2021 (su convenzione firmata con il Comune di  Torino).  La cittadinanza e le associazioni che si occupano a vario titolo di sostenibilità sono benvenute: si intrecciano competenze variegate e complementari, contribuendo a far vivere questo laboratorio di sostenibilità urbana attraverso incontri, dibattiti, laboratori, corsi, mostre su tematiche legate all’educazione ambientale in senso ampio.
La Casa dell’Ambiente, oltre ad essere la sede dell’Istituto, sostiene dunque l’attività di networking a livello più locale.

L’Istituto

L’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro è un’istituzione senza fini di lucro (ONLUS) nata nel 1982.  Esso sviluppa un’attività di networking, coordinamento di progetti complessi, divulgazione, promozione culturale, ricerca, progettazione, formazione, consulenza nel ramo della tutela ambientale e dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.
L’associazione opera attraverso il supporto a reti di educazione ambientale, iniziative e strumenti di formazione e comunicazione e attuazione di progetti. Svolge la sua attività su più livelli territoriali, dal locale, al nazionale e fino all’internazionale. Collabora con amministrazioni locali, associazioni, cooperative, aziende, autorità e istituti scolastici, organismi governativi e non, italiani, europei ed extraeuropei.

Mission

La “Mission” dell’Istituto è costruire una cultura della sostenibilità attraverso l’educazione, la formazione, la comunicazione e attraverso la progettazione delle attività umane e della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale in chiave di “economia ecologica”; nel rispetto e nella conservazione della natura; nell’equità, nell’accesso e nella distribuzione delle risorse fondamentali; nell’armonia tra gli esseri umani e tra questi e le altre specie viventi.

Vision

L’Istituto ritiene che la sostenibilità sia frutto di atteggiamenti, conoscenze e abilità, di vario tipo, che si formano fin dalla nascita e si arricchiscono ed evolvono lungo tutte le età della vita, oltre che di un impegno etico e di nuove scale di valori.
La sfida del futuro riguarda tutti e solo un approccio integrato da parte delle istituzioni e delle organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit, può garantire la graduale costruzione di un modello di produzione e di consumo compatibile con l’equità sociale, con i limiti fisici imposti dalla complessità del sistema terrestre, con i diritti di tutte le persone e di tutti i popoli, con il rispetto di tutte le forme di vita della Terra.

I nostri strumenti
Oltre alle attività di networking, l’Istituto opera per raggiungere la propria mission attraverso altri strumenti.

Comunicazione ambientale

“.eco” marzo 2020

La rivista .eco rappresenta lo strumento di comunicazione ambientale per eccellenza dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus.
Dal 1989 .eco è il mensile italiano di riferimento per l’educazione ambientale. Da più di 30 anni è al servizio dell’informazione, formazione, educazione ambientale, l’eco di mille voci, con fascicoli monografici dedicati ad altrettanti temi di primo piano. Attraverso il sito, rivista .eco diventa inoltre un portale dove scambiare informazioni ed esperienze, dove trovare notizie e documenti sull’educazione ambientale in Italia e nel mondo. Per una transizione ecologica verso nuovi modelli di produzione, consumo e nuovi stili di vita e al fine di diffondere massimamente la cultura ambientale. Numero di dicembre 2019 del Il Pianeta azzurro

“il Pianeta azzurro” dicembre 2019

A .eco si affianca dal 2003 la rivista il Pianeta azzurro, dedicata specialmente al mondo dell’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali.  De Il Pianeta azzurro, fanno parte anche una serie di opuscoli raccolti nella Collana del Faro; questi raccontano storie o progetti, e rappresentano strumenti utili per tutti, spunti in forma narrativa per adulti e ragazzi. Oltre ad essere una rivista, Il Pianeta azzurro costituisce un vero e proprio progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Non solo divulgando i temi dell’idrobiologia, ma anche attivando e mettendo in rete iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico, anche attraverso il sito web dedicato.

Inoltre, sia .eco che Il Pianeta azzurro si occupano di sensibilizzare e promuovere i temi ambientali anche sui canali social dedicati.

Formazione ed educazione ambientale

Pubblicazioni volte a costituire dei validi strumenti di formazione ambientale sono la collana di saggi Effetto farfalla e il semestrale scientifico Culture della sostenibilità. La prima si dedica ad approfondire tematiche sociali, culturali, economiche legate alla sfida della sostenibilità e attraverso un approccio eco-sistemico. Il secondo riguarda la riflessione la ricerca multidisciplinare sul rapporto umanità-ambiente e raccoglie articoli e saggi provenienti dall’Italia e dall’estero, validati da un prestigioso comitato scientifico internazionale e sottoposti al giudizio anonimo di esperti.

Inoltre, la formazione ed educazione ambientale si effettua anche tramite la promozione e la collaborazione da parte dell’Istituto ad iniziative quali conferenze, seminari, corsi, congressi e progetti di vario genere. Nello specifico, l’Istituto organizza e promuove annualmente la Summer School della Rete WEEC Italia e biennalmente i congressi mondiali della Rete WEEC internazionale, come precedentemente illustrato.