[:it]
Incontri per associazioni, enti e cittadini impegnati nei processi di formazione alla sostenibilità
Ore 9.30
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 10.00
Saluti di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Parco Nord Milano, Zambon
Education in Oxy.gen: un percorso innovativo sul respiro dell’uomo e del pianeta
Ore 10.30
PRIMA SESSIONE: IL CONTESTO GLOCALE
La rete internazionale Weec si presenta: Mario Salomone, Segretario generale Weec network
I temi del 9° Congresso Mondiale di Vancouver: David Zandliet (Weec network Vancouver, testimonianza in video)
La rete Weec Italia, un’opportunità concreta per lavorare insieme, confrontare esperienze, disseminare messaggi, produrre cultura, sviluppare occasioni di formazione: Elena Pagliarino (Cnr)
Ore 11.00
Esercitazione: la timeline dell’educazione ambientale (Paola Iotti, associazione Proteus e Milena Nicoli, cooperativa Koinè)
Ore 11.30
SECONDA SESSIONE: APPRENDERE TENENDOSI IN CONTATTO
Esperienze di progetti in rete per l’educazione ambientale. Lavori in gruppi paralleli di analisi e confronto su alcuni progetti
1. Larea – Laboratorio regionale di Educazione Ambientale: Paolo Fedrigo (Arpa Friuli Venezia Giulia)
2. Bioblitz Lombardia: Francesco Cecere (Riserva Naturale Le Bine, Parco Oglio Sud)
3. Natura in Movimento e educazionedigitale.it: Alessandra Dellocca (Cooperativa Koinè)
Ore 13.30
Pranzo
Ore 14.30
TERZA SESSIONE
.Eco, la storica rivista sull’educazione ambientale, su rilancia fra carta e web: Antonella Bachiorri (Cirea Parma) e Marco Fratoddi (Weec network)
Ore 15.30
Tavola rotonda
Formare e formarsi. Bisogni formativi ed esperienze in rete sulla formazione per l’educazione ambientale
Modera: Antonio Bossi (cooperativa Eliante)
Intervengono: Michela Mayer (Cnr, Progetto Codes), Annastella Gambini (Unimib, Weec Italia), Lella Rossetti (Parco Oglio Sud), Sandra Bossini (Coop. Alboran)
Ore 17.00
PROGETTO ETRES – European Educational & Training Resources for Environment & Sustainability
Primi risultati di una ricerca sui bisogni formativi degli educatori ambientali: Rossella Aldegani (cooperativa Alchimia) Eleonora Dall’Olio (AREA Parchi)
Ore 17.30
Conclusioni
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Info e iscrizioni: segreteria@italia.weecnetwork.org, 3926143113
Indicare opzione pranzo presso KOA Kitchen Open Air (menù a partire da 7 euro)
Come raggiungere Oxy.gen:
- In auto: Autostrada A4 (MI-VE) o SS 35 (MI-Meda), uscita Cormano/Bresso
- Con i mezzi pubblici:
METROTRAMVIA 4, capolinea Ornato/Parco Nord poi 600 metri a piedi nel parco
TRENORD, fermata Milano Bruzzano, poi 500 metri a piedi nel parco
M3 Comasina più autobus 83
M1 Sesto FS più autobus 708
INCONTRI SUCCESSIVI
(stessa sede, ore 14.00 – 18.00)
10 aprile | Le “keyword” dell’educazione ambientale. La nuova serie di “.Eco”
15 maggio | Strategie virali e nuovi linguaggi. Quando il social network promuove l’ambiente
5 giugno | Anche l’ambiente è giusta causa. Coinvolgere donor e supporter in una campagna di crowdfunding
[:]