19/22 agosto 2019 – Villa Olanda – Luserna San Giovanni (TO) – Val Pellice

“Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci tra educazione, ambiente e democrazia”

LUNEDÌ 19 AGOSTO

ore 15.00  ACCOGLIENZA –  Rompere il ghiaccio e rafforzare la rete

  • Costruire il gruppo per collaborare. Mettere in evidenza le potenzialità e le competenze professionali di ciascuno (Isabella Zoppi e Donatella Porfido)

ore 17.00 Introduzione  all’educazione ambientale, oggi

  • Il contributo di WEEC Italia e le linee di ricerca del prossimo Congresso mondiale, 3-7 novembre 2019 Bangkok – Thailandia (Mario Salomone) 
  • Il laboratorio di EAS di Villa Demidoff (Irene L’Abate)

ore 19.30  CENA

ore 21.00  Serata dedicata alla creatività

MARTEDÌ 20 AGOSTO

dalle ore 9.00 alle ore 11.30
alimentazioni culturaliALIMENTAZIONI CULTURALI

  • Immaginare il futuro (Giovanni Borgarello)
  • I cambiamenti climatici stanno davvero cambiando le risorse idriche del nostro territorio? (Angelo Mojetta e Stefano Moretto)

dalle ore 12.00 alle ore 13.00
LaboratoriPresentazione dei LABORATORI e suddivisione nei gruppi

  • FuturLab (immaginare il futuro) – linguaggio dell’immaginazione (Giovanni Borgarello e Isabella Zoppi)
    Robotica e educazione ambientale – linguaggio della tecnologia informatica (Elena Bosi e Patrizia Rinaldi)
  • Nuove tecnologie come strumento di analisi degli equilibri e fragilitàlinguaggio della divulgazione scientifica (Paola Iotti e Pierluigi Cavachini)

dalle ore 14.30 alle ore 18.00
LaboratoriSvolgimento dei LABORATORI DIDATTICI

ore 18.00
Officina delle ideeOFFICINA DELLE IDEE
Discussione guidata con i partecipanti. Condivisione di quanto emerso nei gruppi di laboratorio.

ore 19.30 CENA

ore 21.00 Cosa attiva le persone e i gruppi?
Esercizi relazionali con Pino de Sario.

MERCOLEDÌ 21 AGOSTO

dalle ore 9.00 alle ore 11.30
alimentazioni culturaliALIMENTAZIONI CULTURALI

  • L’ecologia di unire (Pino De Sario)
  • I principi dell’outdoor education (Maria Antonietta Quadrelli

dalle ore 12.00 alle ore 13.00
LaboratoriPresentazione dei LABORATORI e suddivisione nei gruppi

  • L’ecologia di unire  – mappe e tecniche, un piccolo manuale (Pino De Sario e Alessandra Lombini)
  • Pedagogia del bosco – linguaggio degli alberi (Antonio Bossi e Silvio Carrieri)
  • Plastiche e microplastiche nelle acque dolci  – linguaggio del monitoraggio sperimentale (Angelo Mojetta, Paola Iotti e Pierluigi Cavachini)

dalle ore 14.30 alle 18.00
LaboratoriSvolgimento dei LABORATORI DIDATTICI

ore 18.00
Officina delle ideeOFFICINA DELLE IDEE
Discussione guidata con i partecipanti. Condivisione di quanto emerso nei gruppi di laboratorio.

ore 19.30  CENA

ore 21.00
alimentazioni culturaliALIMENTAZIONE CULTURALE
APERTA A TUTTA LA CITTADINANZA. GIONA DELLE SEQUOIE.
Incontro con Tiziano Fratus. Galleria d’arte contemporanea F. Scroppo TORRE PELLICE

GIOVEDÌ 22 AGOSTO

dalle 9.00 alle 11.30
Officina delle idee
OFFICINA DELLE IDEE
Progettazione e valutazione  dei processi educativi

  1. La cassetta degli attrezzi dell’educatore
    Come costruire un laboratorio di EAS per diverse tipologie di utenti?
    Cosa utilizzare e come. Linguaggi e vocabolari. Saper individuare l’obiettivo. Scartare l’attività che ci piace di più! Quando sono nel bosco faccio Educazione alla Sostenibilità? Il concetto di prossimità nella costruzione di percorsi di EAS. Suddivisione in sottogruppi che elaboreranno attività originali (Michele Sbaragli)
  2. Analisi delle pratiche professionali
    Attraverso il metodo di analisi delle pratiche professionali si cercherà di analizzare situazioni professionali accadute ai partecipanti, basate sul racconto, la rappresentazione e la simulazione analogica. Tale metodo è stato sperimentato nel contesto del progetto europeo  ETRES per aiutare i partecipanti ad autovalutare le proprie risorse e competenze in atto, partendo da chi ci ascolta con uno sguardo qualitativo non giudicante (Tomaso Colombo)

ore 12.00
CASE HISTORYCasi studio
Incontro con gruppi giovanili attivi nel territorio della Val Pellice
(Green economy – riduzione dei rifiuti – protagonismo giovanile, musica e cultura)

dalle ore 14.30 alle ore 16.30  SESSIONE CONCLUSIVA

  • Valutazione dei risultati emersi la mattina
  • Sessione conclusiva di valutazione della Summer School (Mario Salomone)
  • Saluti ed arrivederci ai futuri appuntamenti della rete WEEC Italia
 
NOTA: il programma sopra descritto è in corso di definizione e potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate per tempo dalla segreteria della Summer School