Mario Salomone – PRESIDENTE
Membro della direzione della Cattedra UNESCO dell’Università di Torino in Sviluppo sostenibiile e gestioen del territorio, dove insegna Sociologia dell’ambiente. Già Professore aggregato di Sociologia dell’Ambiente e del territorio e di Educazione ambientale all’Università degli Studi di Bergamo, ha insegnato anche nelle Università di Milano Bicocca e IULM.
È direttore fino dalla sua fondazione (1989) del mensile italiano non profit di riferimento per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità “.eco”, e del semestrale scientifico “Culture della sostenibilità”.
È autore di numerosi articoli e saggi, ma anche di romanzi e racconti.
Tra i vari incarichi attualmente ricoperti, è Segretario Generale della più importante rete mondiale di educazione ambientale che organizza i WEEC, World environmental education congresses, membro del Comitato scientifico del Comitato per l’educazione alla sostenibilità-Agenda 2030 della CNI UNESCO e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei (Roma).
Ha presieduto inoltre il Comitato per le celebrazioni di George Perkins Marsh, primo ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno d’Italia e padre fondatore del pensiero ambientale americano e il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei, il fondatore del Club di Roma.
Tomaso Colombo – COORDINATORE
Formatore, pedagogista e esperto di Comunicazione pubblica, si occupa da vent’anni di educazione ambientale, processi partecipativi e marketing territoriale al Parco Nord Milano. È direttore di AREA Parchi – Archivio Regionale di Educazione Ambientale dei Parchi lombardi istituito da Regione Lombardia fin dal 1994 presso lo stesso Parco Nord Milano. Dirige il Festival della Biodiversità e coordina le attività presso l’avveniristica struttura di divulgazione scientifica Oxy.gen. È ideatore e coautore di diverse pubblicazioni di carattere divulgativo e didattico sui temi della sostenibilità. È vicepresidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Rete WEEC Italia.
Donatella Porfido – DOCENTE
Donatella Porfido è un architetto urbanista. Il paesaggio e le aree protette sono le tematiche approfondite durante gli studi che la portano a conseguire anche il titolo di Tecnico per il Monitoraggio
dell’Ambiente del Territorio, con un percorso specifico di studi in Scienze della Terra. Le reti ecologiche e la programmazione negoziata, in particolare in ambito fluviale, sono gli ambiti
progettuali più indagati. Opera nel campo dell’educazione e della formazione professionale, si occupa di educazione ambientale dal 2006 ed è la responsabile del Centro di Educazione Ambientale “Ecomuseo del Salzola”, della Rete Regionale INFEA, con il quale ha prodotto varie pubblicazioni. La passione per tutte le forme di arte e di espressione la portano a sperimentare progetti educativi che usano spesso il linguaggio della creatività e l’interdisciplinarità. Per questo è alla continua ricerca di nuove collaborazioni. Ha all’attivo svariate esperienze in ambito associazionistico ed è volontaria e responsabile della formazione del Circolo di Legambiente Costa d’Amalfi.
Giovanni Borgarello – DOCENTE
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, è educatore ambientale. Ha lavorato dal 1984 al 2017 nel Centro di educazione ambientale di Pracatinat, dove ha ricoperto diversi ruoli, da coordinatore dell’equipe educativa a responsabile dell’Area Scuole. Dal 2017 continua la sua attività nel campo dell’EAS come dipendente della Regione Piemonte, Settore politiche dell’Istruzione. Ha svolto e svolge una fitta attività di formazione, ricerca e progettazione educativa. È autore di numerosi volumi sulla formazione e la ricerca educativa in ambito ambientale.
Giovanna Del Gobbo – DOCENTE
Professoressa associata di Pedagogia all’Università di Firenze. Laureata in Lettere e Filosofia nel 1987 presso l’Università di Roma “La Sapienza” – curricolo Antropologia Culturale e Etnografia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Firenze in “Qualità della Formazione” nel 2006. Ha collaborato con la Cattedra di Metodologia della Ricerca presso la UPS di Roma dal 1987 al 1992.
Ha svolto attività di ricerca e attività di consulenza per il Sistema Museo Diffuso del Mugello (Firenze) dal 1995 al 2003. Ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca e attività di consulenza per Enti Locali e Agenzie Formative su progetti integrati di educazione, istruzione, formazione, orientamento, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. E’ stata docente di ruolo nella scuola secondaria, classe di concorso 43/A (ex A057 e A066), come vincitrice di concorso, dal 1997 al 2002.
Irene L’Abate – DOCENTE
Educatrice e Formatrice Ambientale ed alla Sostenibilità, è laureata in scienze naturali e con un ampio percorso formativo nell’ambito dell’EA e dell’educazione alla pace e alla nonviolenza. Si occupa di EA da ben 30 anni: era il lontano 1989 quando ha fondato l’Associazione Ecoculturale Altamira con la quale si è gestito il CEA Fattoria dei Ragazzi di Firenze, per poi passare in Legambiente nell’organizzazione delle campagne regionali e, dal 2001 al Laboratorio Didattico Ambientale del Parco mediceo di Pratolino, della Città metropolitana di Firenze. Ha partecipato alla costruzione del sistema INFEA naziolnale e al percorso di ricerca-azione partecipativa per il Sistema Toscano per l’educazione ambientale.
Paola Iotti – DOCENTE
Naturalista, ha studiato in Francia biologia ed ecologia mediterranea marina e terrestre. L’attività di istruttore subacqueo e guida ambientale escursionistica l’ha portata ad avvicinarsi al mondo dell’educazione ambientale e alla divulgazione scientifica in particolare legata agli ambienti acquatici. La sua costante curiosità per il mondo e per i processi educativi l’hanno spinta a maturare le competenze nell’ambito della pedagogia attiva attraverso un Corso Avanzato di Studi Universitari svolto presso il dipartimento formazione e apprendimento dell’università di Locarno- Svizzera incentrato proprio sull’accompagnamento e sull’apprendimento in natura. Membro del network nazional WEEC Italia. Socio fondatore nel ’97 dell’istituto per gli Studi sul Mare di Milano con il quale ancora attualmente collabora, nel ’99 fonda il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità e divulgazione scientifica ProteusLab di Como con cui gestisce progetti di educazione ambientale e innovazione tecnologica legati alle acque dolci. Da due anni gestisce La Casa del Lago Museo ed Educazione ambientale di Intra Verbania. Membro della Commissione formazione e aggiornamento di AIGAE. Da 15 anni consulente per il settore ambiente del Canton Ticino per la divulgazione delle tematiche ambientali legate alle acque dolci e la protezione della fauna ittica.
Silvia Crema – DOCENTE
Ecologa, Guida Ambientale Escursionistica Esperta in Educazione e Comunicazione ambientale. Da sempre appassionata di natura, dopo esperienze come dipendente e collaboratrice di importanti realtà nel campo dell’educazione alla sostenibilità, sceglie di creare Volpe Rossa. Qui si occupa di attività didattiche, progetti e laboratori per le scuole, attività di outdoor education, escursioni e attività all’aperto, visite guidate alla scoperta di realtà nel settore agroalimentare come fattorie didattiche e aziende agricole. Si occupa anche di realizzare campagne di sensibilizzazione alla cittadinanza su tematiche legate alla sostenibilità ambientale; campagne contro l’abbandono rifiuti e l’inquinamento di aria, acqua e suolo; campagne per la promozione e il sostegno di buone pratiche legate ad una corretta raccolta differenziata e, in generale, al miglioramento del senso civico delle persone; campagne di informazione sull’economia circolare; serate informative; infopoint e stand fieristici.
Antonella Bachiorri – DOCENTE
All’Università degli Studi di Parma collabora con il Centro Universitario di Bioetica e con il gruppo interdisciplinare “Ateneo sostenibile”, impegnato per promuovere un’università sostenibile.
È inoltre membro del comitato scientifico dell’11 WEEC, del gruppo di lavoro “Educazione” della RUS (Rete Università Sostenibili), di diversi comitati scientifici e comitati editoriali di riviste nazionali e internazionali nel campo dell’Educazione alla Sostenibilità ed è stata coinvolta in numerosi progetti di ricerca e iniziative nazionali e internazionali.
Ha scritto diversi articoli su riviste specializzate e alcuni libri per docenti. I suoi interessi accademici
riguardano l’educazione alla sostenibilità in diversi contesti, con un’attenzione particolare a quelli
scolastici (incluse le università sostenibili e l’Agenda 2030 a scuola), la formazione degli insegnanti
(in particolare relativamente allo sviluppo delle competenze per la sostenibilità), i processi di
insegnamento/apprendimento, l’etica ambientale e le metodologie partecipative.
Marco Davide Tonon – DOCENTE
Laureato in Scienze Naturali, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino dal 2002, si occupa di Didattica di Scienze della Terra e delle Scienze Naturali e di educazione alla sostenibilità nel contesto di formazione di docenti di scuole primarie e secondarie. Coordinatore del progetto di ricerca UniTo 2020-2022 di Educazione scientifica e alla sostenibilità; responsabile scientifico e didattico per la parte natura e arte del Progetto 2021-2023 di Public Engagement dell’Ateneo di Torino; autore e coautore di 65 articoli dedicati alle Scienze Naturali e all’Educazione Ambientale e alla sostenibilità. É stato per otto anni direttore del Centro di ricerca interuniversitario IRIS (Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità) e ora membro del Centro di Ricerca Interuniversitario CRISIS (Centro di Ricerca Interuniversitario sui Cambiamenti Socio-Ecologici e la Transizione alla Sostenibilità). Per quanto riguarda il suo campo di ricerca, si è concentrato sullo sviluppo di metodi di insegnamento innovativi da implementare in natura (Outdoor Education, Art based learning e Trasformative learning) per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento delle scienze naturali attraverso l’esperienza diretta.
Andrea Gerbaudo – DOCENTE
Docente di lettere nella scuola superiore. Sta svolgendo un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino con un progetto transdisciplinare sull’educazione alla sostenibilità. La sua tesi approfondisce in particolar modo i temi della connessione con la natura e dell’impatto trasformativo dell’outdoor education.
Paolo Masala – DOCENTE
Laureato in Scienze dell’Educazione, Educatore e Guida Ambientale Escursionistica, attualmente ricopre anche l’incarico di Consigliere nazionale e Coordinatore regionale della Lombardia. Il suo approccio e la sua filosofia professionale s’inseriscono nel solco della conoscenza, interpretazione e valorizzazione ambientale e del territorio. Oltre a conoscenze generali naturalistiche e ambientali (geologia, botanica, faunistica), il suo interesse principale è rivolto a studi e campi di ricerche in ambito antropologico con predilezione per territori alpini e pre-alpini.
Daniele Zavalloni – DOCENTE
Laureato in in Geografia e Processi territoriali presso l’Università di Bologna. Attualmente Segretario dell’Associazione Fondo Biodiversità e Foreste (FBF). È stato nominato componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Componente 2° Commissione Consigliare del Comune di Cesena in qualità di esperto ambientale; Direttore Ufficio Studi Faunistici – Pro Natura Emilia-Romagna; Consulente onorario per le case dell’Emilia-Romagna per conte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria; Direttore della Biblioteca dell’Ecoistituto di Cesena; Responsabile Centro educazione ambientale (INFEA) – Aula di ecologia all’Aperto (Cesena); redattore e co-fondatore di riviste e articoli scientifici. Tecnico cartografo, impiegato nella realizzazione della prima cartografia forestale regionale (Emilia-Romagna). Funzionario Specialista in sicurezza del territorio dal 2007 al 2021. Esperto in attività agro forestali, co-fondatore di associazioni, naturalista e fotografo.