Alessandra Lombini

Biologa e geobotanica, svolge attività di ricerca all’Università di Bologna nel Gruppo di AgroEcologia e si occupa di biodiversità funzionale nei sistemi arborei nell’agro-ecosistema. È tutor didattico in vari corsi universitari ed educatore ambientale. Guardia Ecologica Volontaria, collabora con diverse associazioni territoriali, nazionali e internazionali (ScienzaE, Società degli Studi Naturalistici della Romagna, SITE, LUA, Greenpeace, Rete WEEC). Dal 1998 al 2017 coordinatore tecnico scientifico di una Riserva naturale e di un Centro di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) in Emilia Romagna. L’esperienza maturata in ambito educativo ha consentito lo sviluppo di competenze metodologiche con particolare riferimento alla pedagogia attiva, all’approccio cooperativo e partecipato. Dal 2017 ha scoperto, grazie alla scuola di Pino de Sario, il mondo della Facilitazione esperta e ne persegue l’approfondimento per sua crescita personale e in ambito professionale.

 

 

 


Angelo Mojetta

Biologo marino, giornalista e autore di libri e guide sugli ambienti acquatici e marini.
Nel 1969 è stato tra i fondatori dell’Archeosub Lombardo di Sesto San Giovanni.
Svolge un’intensa attività di divulgatore scientifico per conto di radio e reti televisive, quotidiani, settimanali e mensili.
Come presidente del Comitato Scientifico e Ambiente di Assosub, fino al 2005, ha promosso e ha partecipato al Tavolo tecnico sulle Attività subacquee nelle aree marine protette istituito dal Ministero dell’Ambiente.
Socio di varie società scientifiche italiane (AIIAD, SIBM), è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (Albo Pubblicisti) e a quello dei Biologi. Ha fondato la rivista on-line SOTTACQUA e ha organizzato vari eventi a favore della subacquea e della protezione dell’ambiente marino.

 

 

 


Antonio Bossi

Esperto di educazione ambientale. Ha esperienza pluriennale nella progettazione e nella gestione di percorsi educativi sullo sviluppo sostenibile, la partecipazione e l’educazione all’ambiente. Svolge attività di formazione per ragazzi, insegnanti e adulti, con competenze nella facilitazione e nella gestione dei gruppi. E’ autore di pubblicazioni e articoli sull’educazione ambientale. Ha fatto parte per molti anni dell’Ufficio Educazione di WWF Italia. Attualmente coordina l’attività didattica e di accompagnamento turistico al Parco Regionale del Monte Barro (LC), dove è responsabile dei servizi educativi del Museo Etnografico dell’Alta Brianza e del Museo Archeologico del Barro. Collabora ai programmi della rete italiana WEEC (World Environmental Education Congress).

 

 

 

 


Donatella Porfido

Architetto paesaggista, esperta in rigenerazioni urbane, da sempre appassionata di ambiente, opera nel campo dell’educazione e della formazione professionale.
Ha fondato il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità “Ecomuseo del Salzola” della Rete Regionale INFEA di cui è coordinatrice dal 2006.

 

 

 

 

 

 


Elena Bosi

Laureata in Scienze ambientali e ha conseguito il Master in “Esperto di Educazione Ambientale”. Da sempre appassionata di educazione e di ambiente, è da 15 anni responsabile del Servizio Ambiente e coordinatrice del centro di educazione ambientale del Comune di Castelnuovo Rangone (MO).

 

 

 

 

 

 


Giovanni Borgarello

Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, è educatore ambientale. Ha lavorato dal 1984 al 2017 nel Centro di educazione ambientale di Pracatinat, dove ha ricoperto diversi ruoli, da coordinatore dell’equipe educativa a responsabile dell’Area Scuole. Dal 2017 continua la sua attività nel campo dell’EAS come dipendente della Regione Piemonte, Settore politiche dell’Istruzione. Ha svolto e svolge una fitta attività di formazione, ricerca e progettazione educativa. È autore di numerosi volumi sulla formazione e la ricerca educativa in ambito ambientale.

 

 

 

 

 


Irene L’Abate

Educatrice e Formatrice Ambientale ed alla Sostenibilità, è  laureata in scienze naturali e con un ampio percorso formativo nell’ambito dell’EA e dell’educazione alla pace e alla nonviolenza. Si occupa di EA da ben 30 anni: era il lontano 1989 quando ha fondato l’Associazione Ecoculturale Altamira con la quale si è gestito il CEA  Fattoria dei Ragazzi di Firenze, per poi passare in Legambiente nell’organizzazione delle campagne regionali e, dal 2001 al Laboratorio Didattico Ambientale del Parco mediceo di Pratolino, della Città metropolitana di Firenze.  Ha partecipato alla costruzione del  sistema INFEA naziolnale e al percorso di ricerca-azione partecipativa per il Sistema Toscano per l’educazione ambientale.

 

 

 

 

 

 


Isabella Zoppi

PhD in Anglophone Literatures and Cultures, è ricercatore senior presso IRCRES CNR e membro del comitato di redazione della rivista multidisciplinare biennale online “RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia Mediterranea”. Dal 2016 ad oggi fa parte del team per il progetto PaCITEP Project. Dal 2012 al 2016 ha fatto parte del gruppo di ricerca per il progetto “Carestia e festa popolare e narrativa popolare in Piemonte”. Tra il 2013 e il 2015 ha fatto parte del gruppo di ricerca per il progetto ISEM-CNR sulle forme espressive riguardanti l’uomo e il territorio attraverso l’arte, la lingua e la comunicazione. I suoi temi principali sono l’espressione narrativa e artistica come fondamento dell’identità culturale; la narrazione di paesaggi naturali o culturali come espressi da codici orali, artistici e narrativi; l’approccio digitale al patrimonio immateriale e la gestione degli archivi di memoria riguardanti storia, cultura e narrazione. Proprio in questo campo, è PL del MIV Reposito.

 

 

 

 


Mario Salomone

Professore aggregato di Sociologia dell’Ambiente e del territorio e di Educazione ambientale all’Università degli Studi di Bergamo.
È direttore fino dalla sua fondazione (1989) del mensile italiano non profit di riferimento per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità .eco, e del semestrale scientifico Culture della sostenibilità.
È autore di numerosi articoli e saggi, ma anche di romanzi e racconti.
Tra i vari incarichi attualmente ricoperti, è Segretario Generale della più importante rete mondiale di educazione ambientale che organizza i WEEC, World environmental education congresses, membro del Comitato scientifico italiano presso l’UNESCO della UN-DESD, United Nations Decade of Education for Sustainable Development, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei (Roma).
Presiede inoltre il Comitato per le celebrazioni di George Perkins Marsh, primo ambasciatore degli Stati Uniti nel Regno d’Italia e padre fondatore del pensiero ambientale americano.
Nel 2008 ha presieduto il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Aurelio Peccei, il fondatore del Club di Roma.
È membro del Gruppo di lavoro della Regione Lombardia sull’educazione ambientale nei Parchi e aree protette.

 

 


Michele Sbaragli

Michele Sbaragli è responsabile del servizio Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di ARPA Umbria. Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Perugia, ha lavorato presso il dipartimento di Biologia Molecolare e pubblicato articoli scientifici relativi a malattie genetiche rare fino al 2006. Dal 1998 si occupa  di Educazione Ambientale formandosi nelle attività curate per Legambiente, l’associazione “Amici del Bosco Didattico”, e il Centro di Esperienza Ambientale “Il Bosco e il Fiume”. Dal 2009 lavora presso l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale ed è referente nazionale per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del SNPA (Sistema Nazionale della Protezione Ambientale). Dal 2019 è membro del CNESA2030 (Comitato per l’ Educazione alla Sostenibilità dell’ UNESCO).

 

 

 


Paola Iotti

Naturalista, ha studiato in Francia biologia ed ecologia mediterranea marina e terrestre. L’attività di istruttore subacqueo e guida ambientale escursionistica l’ha portata ad avvicinarsi al mondo dell’educazione ambientale e alla divulgazione scientifica in particolare legata agli ambienti acquatici.  La sua costante curiosità per il mondo e per i processi educativi l’hanno spinta a maturare le competenze nell’ambito della pedagogia attiva attraverso un Corso Avanzato di Studi Universitari svolto presso il dipartimento formazione e apprendimento dell’università di Locarno- Svizzera incentrato proprio sull’accompagnamento e sull’apprendimento in natura. Membro del network nazional WEEC Italia. Socio fondatore nel ’97 dell’istituto per gli Studi sul Mare di Milano con il quale ancora attualmente collabora, nel ’99 fonda il Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità e divulgazione scientifica ProteusLab di Como con cui gestisce progetti di educazione ambientale e innovazione tecnologica legati alle acque dolci. Da due anni gestisce La Casa del Lago Museo ed Educazione ambientale di Intra Verbania. Membro della Commissione formazione e aggiornamento di AIGAE. Da 15 anni consulente per il settore ambiente del  Canton Ticino per la divulgazione delle tematiche ambientali legate alle acque dolci e la protezione della fauna ittica.

 

 


Pino De Sario

Consulente in facilitazione, psicologo dei gruppi, docente all’Università di Pisa, ha insegnato
presso il corso di Laurea in Scienze per la Pace “Strumenti di facilitazione nel conflitto”. Membro associato della Società Italiana di Biosistemica. Da anni lavora nelle organizzazioni sia come formatore che consulente sui temi delle abilità manageriali e delle competenze sociali. Approfondisce i temi della facilitazione nel gruppo e nell’intergruppo con un focus specifico sulla figura del facilitatore. Direttore della Scuola Facilitatori.
È autore di numerosi volumi, redatti dal 2005 ad oggi.

 

 

 

 


Pierluigi Cavalchini

Insegnante in diversi ordini scolastici, è stato negli ultimi quindici anni docente di Lettere nei Licei Statali. Tra il 2000 e il 2012 ha ricoperto la carica di consigliere e poi presidente dell’ Ente Parco Regionale Fluviale (Parco del PO tratto AL-VC); è inoltre responsabile di Pro Natura in provincia di Alessandria dal 1996 al 2017. Nell’Ordine dei Giornalisti dal 1999, è membro della Direzione Nazionale FIMA dal 2016. È ora impegnato in progetti in Italia e all’Estero con “Docenti Senza Frontiere”. È inoltre direttore del giornale online Città Futura e collabora con varie riviste tra cui “.eco”.

 

 

 

 

 


Stefano Moretto

Esperto in Biologia marina, giornalista, si occupa di divulgazione scientifica e coordina progetti di educazione ambientale marina. E’ stato coordinatore territoriale del Piemonte dell’associazione ambientalista Marevivo Divisione Subacquea. Fondatore ed organizzatore di associazioni sportivo-culturali, quali Associazionebioma, Marine-life, Mondomarino e Aquax. Coordinatore redazionale e responsabile del progetto “Il Pianeta azzurro”.

 

 

 

 

 


Tiziano Fratus

Viaggiatore e autore di romanzi lirici e libri di poesie, che sono tradotte e pubblicate in dieci lingue e sedici paesi. Tiziano Fratus è fra i poeti europei sostenuti dalla piattaforma Versopolis. Durante viaggi in Estremo Oriente, Stati Uniti e Europa, conia i concetti di “uomo/donna radice”, “dendrosofia” e “alberografia”, iniziando a pubblicare una serie di opere legate alla natura, all’identità e agli alberi monumentali, tutte parte del medesimo ciclo dal titolo “Arborgrammaticus”. Ha allestito personali fotografiche ospiti del Museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Hanbury a Ventimiglia, Il Fondaco a Bra, l’Orto Botanico di Palermo, MRSN a Torino, il Circolo dei Lettori di Torino. Ha disegnato itinerari botanici e guida passeggiate per cercatori di alberi in diverse regioni italiane. Il regista Manuele Cecconello ha realizzato un documentario sul suo percorso, dal titolo “Homo Radix”, ambientato fra le sequoie più antiche d’Italia nel Parco Burcina, a Pollone (Biella). Attualmente collabora con Il Manifesto e Radio Francigenza. Per il suo percorso ha ricevuto nel 2012 il Premio Ceppo Natura a Pistoia e nel 2015 il Premio Le Ghiande del Festival Cinemambiente a Torino.

 

 

 


Tomaso Colombo

Formatore, pedagogista e esperto di Comunicazione pubblica, si occupa da vent’anni di educazione ambientale, processi partecipativi e marketing territoriale al Parco Nord Milano. È direttore di AREA Parchi – Archivio Regionale di Educazione Ambientale dei Parchi lombardi istituito da Regione Lombardia fin dal 1994 presso lo stesso Parco Nord Milano. Dirige il Festival della Biodiversità e coordina le attività presso l’avveniristica struttura di divulgazione scientifica Oxy.gen. È ideatore e coautore di diverse pubblicazioni di carattere divulgativo e didattico sui temi della sostenibilità. È vicepresidente dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Rete WEEC Italia.